
|
Qui di seguito sono riportati alcuni oggetti rari tipici del paese di Colle di Quarrata. |
|
|
|
La forma serviva da modello per i cappelli di paglia, mentre il pesto veniva utilizzato per stendere uniformemente la stuoia da modellare. |
| Un’ombrelliera!
Penserete. Invece guardate bene questa vecchia foto. ![]() Ebbene sì il bimbo in fasce sta lì dentro: nel CEPPO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
Polizza di assicurazione 1932 |
Retro Polizza di assicurazione 1932 |
Polizza di assicurazione del 1900 |
|
Retro Polizza di assicurazione del 1900 |
![]() Ricevuta Polizza di assicurazione |
|
| Andare a forniolo | ||
| La frullana era uno strumento che
usavano i contadini per segare il fieno. Vedi il racconto |
|
La pala del mugnaio veniva usata in passato anche
per imballare l’ulive.
Vedi la raccolta delle olive |
|
|
Macchine per ramare |
|
Soffietto |
scarponi chiodati |
Succhiello per piantare le viti |
|
Teglia per il Castagnaccio (dolce di farina di castagne) |
Bisturi del veterinario |
|
Boccagnola |
Seminatrice |
|
Paiolo |
Gavetta di Adimaro |
|